E’ USCITO IL SECONDO NUMERO DELL’APERIODICO DI CRITICA SOCIALE”PENSIERO CRITICO” Per ricevere copie contattaci alla mail terremoto.info@gmail.com

Gli articoli di questo numero:

-Cibo sintetico per un’umanità sintetica:

L’idea che il cibo sia un qualcosa che possa essere prodotto in fabbrica o in un laboratorio ha radici profonde. In questo articolo, partendo dal percorso culturale che sta dietro questo pensiero, andremo come e da chi viene prodotto tale abominio, inoltre analizzeremo le implicazioni sociali e l’idea di mondo iper-tecnologioco e bio-ingegnerizzato che muove progetti come questo mettendo anche a fuoco le forti contraddizioni di chi si mostra come critico, ma di fatto è sostenitore attivo di suddetti processi di trasformazione.

-Propaganda tra informazione e manipolazione:

Preparare all’accettazione sociale e dirigere il sentire collettivo viene fatto mediante tecniche di manipolazione. La propaganda ufficiale, con le sue narrazioni e i suoi espedienti è riuscita (e continua a riuscire) a plasmare i pensieri della maggior parte degli individui. Anche questo strumento si è evoluto nel tempo, arrivando oggi ad essere così affinato da permettere la gestione dei comportamenti in modo anche preventivo. Comprendendone i meccanismi se ne possono annullarne gli effetti, rendendoci maggiormente capaci di costruirci un pensiero ed un agire che siano figli di ragionamenti realmente nostri.

-Zootecnosi

La storia dell’allevamento è cominciata dopo che ad un certo puntogli esseri umani hanno deciso di tracciare una linea di demarcazione tra loro e gli altri animali. Quest’ultimi, ritenuti inferiori da tempo immemore, l’esercizio del dominio totale è legittimato. La gestione di ogni singolo aspetto della vita dei non umani ha generato l’idea che anche su altre categorie umane ritenute inferiori si potessero replicare pratiche analoghe. Se gettiamo lo sguardo sugli strumenti, sulle dinamiche e sulle prassi violente e coercitive utilizzate nella zootecnia, scopriamo che le medesime sono poi state replicate sull’umanità tutta. Guardare oggi ciò che avviene nell’allevamento 4.0 ci fornisce uno sguardo sul futuro, fornendoci gli strumenti per comprendere e per affrontare l’attacco ai nostri corpi e alle nostre libertà.

20/01: PRESENTAZIONE DEL GIORNALE “PENSIERO CRITICO” A LECCO

Venerdì 20 gennaio 2023
Presentazione del primo numero dell’aperiodico di critica sociale “Pensiero Critico” presso il centro di documentazione anarchico “L’Arrotino” in via Primo Maggio 24
Dalle ore 19 cena, dalle 20:30 presentazione e dibattito.
Per richiedere copie mandare una mail a: terreinmoto.info@gmail.com