LA NUOVA NORMALITA’ TRANSUMANISTA

Video dell’intervento di “Resistenze al Nanomondo” tenutosi durante l’iniziativa del 9 gennaio 2022 sulla nuova normalità transumanista organizzata dall’assemblea popolare “Resistere al Transumanesimo”, presso lo spazio di documentazione “La Piralide” di Bergamo.
https://www.youtube.com/watch?v=9O8VGsJxmLg

EDITORIALE DEL NUMERO 9 DELLA RIVISTA “L’URLO DELLA TERRA”

Il fascismo ed altre dittature nel loro processo trasformativo hanno sempre messo in campo anche un nuovo modo di contare il tempo. Nello specifico partivano da loro stessi, dalla nuova era che andavano ad instaurare. Dopo oltre un anno dall’inizio dello stato di emergenza, che l’Ex capo della BCE non è ancora disposto a sospendere, sappiamo che niente sarà più come prima. L’idea di fondo non è quella di aiutare l’umanità a superare il virus, ma piuttosto quella di adottare un nuovo paradigma che d’ora innanzi si preparerà a governare le nostre vite. Anche se nessuno ha proposto nuovi modi di contare il tempo, questo d’ora in poi sarà sempre più scandito e regolamentato.

Continua a leggere

LA DEMOCRAZIA COME MONDO

Al ministero della Verità
A nessuna idea viene attribuito un consenso tanto unanime quanto alla democrazia.Nella storia più o meno recente dell’umanità, non esiste concetto, ordinamento, realtà politica o sociale che non abbia conosciuto attacchi anche roventi. La religione, le banche, il denaro, il capitalismo, il colonialismo, il fascismo, il comunismo, persino la proprietà privata vengono discussi e criticati, nei bar come nelle università. La democrazia, viceversa, è l’idea che conosce meno critiche.

Continua a leggere

I ROVESCI MATERIALI DEL MONDO DIGITALE

Testo apparso, con il titolo Les ordis ne naissent pas dans les choux, all’interno del dossier A.C.A.B. (All Computers Are Bastards), a cui è stato dedicato il numero 151 del giornale francese CQFD (“Ce qu’il faut dire”), febbraio 2017.   

Le macchine sofisticate che ci circondano sono fabbricate a partire da materiali che bisogna andare a estrarre dalle viscere della Terra con processi industriali i quali necessitano di molti metalli pesanti e di prodotti chimici, tutti molti tossici, così come di quantità considerevoli di petrolio e d’acqua. È necessario allo stesso tempo un macchinario tecnologico molto elaborato. Per esempio, la fabbricazione di un tablet o di uno smartphone abbisogna di 62 metalli diversi e di molta plastica.

Continua a leggere

IL NOSTRO BISOGNO DI SICUREZZA

Nulla è sicuro come la morte. In effetti si sperperano così tanto tempo ed energie per rendere la propria esistenza più sicura sotto ogni aspetto; ma avete mai pensato allora al suicidio? Oggi giorno la tecnologia dà più sicurezza di una madre affettuosa e di un padre premuroso. Ha infine di­staccato l’individuo dal mondo. Con la promessa dell’onnipotenza ne ha invece smorzato il potere – la possibilità di fare e di agire da sé. Ci vuole uno sforzo non indifferente, un vero e proprio lavoro, per rimettersi in relazione con i propri sensi – per provare anche solo un piacere che non sia stordimento o divertimento. Quell’universo, il dominio dell’azione e della scelta, la morale, sembra reciso in maniera definitiva – tant’è che per agire veramente occorre quasi per forza uscire dagli schemi e dal flusso quotidiano. 

Continua a leggere

PRIMAVERA SILENZIOSA

È ragionevole descrivere
una sorta di imprigionamento per mezzo di un altro
quanto descrivere qualsiasi cosa
che esiste
realmente
per mezzo di un’altra che non esiste affatto

Daniel Defoe

Perché dovremmo sopportare una dieta di veleni non del tutto nocivi, una casa in sobborghi non del tutto squallidi, una cerchia di conoscenze non del tutto ostili, il frastuono di motori non così eccessivo da renderci pazzi?
Chi dunque vorrebbe vivere in un mondo non del tutto mortale?

Rachel Carson, Primavera silenziosa

Continua a leggere

SGUARDO OBLIQUO

Guarda a tutt’occhi, guarda.”
Jules Verne

La prima battaglia culturale è stare di guardia ai fatti.”
Hannah Arendt

La disinformazione giornalistica scomposta ed emergenziale sta facendo da narratrice unidirezionale alla situazione complessa in cui siamo immersi da un mese a questa parte. Improbabile trovare un’unica lente di osservazione ed analisi per affrontarla. Molti piani, prospettive e dinamiche si mescolano e intrecciano richiamando relativi interessi e protagonisti di processi già in corso.
C’è da dire che, come spesso accade nella storia, avvenimenti emergenziali accelerano determinati processi e in questo caso affiorano chiaramente quelli che sono gli obiettivi che, grazie a questa pandemia, si vorrebbe raggiungere.
L’eccezionalità permette di spostare il confine dell’accettabile in modo poco rumoroso e senza preavviso, attuando delle “trasformazioni silenziose” irreversibili.
È importante che gli scenari non siano previsioni. Piuttosto, sono ipotesi ponderate che ci permettono di immaginare, e poi di provare, diverse strategie per essere più preparati per il futuro – o più ambiziosi, come aiutare a plasmare un futuro migliore… gli scenari sono un mezzo attraverso il quale è possibile non solo immaginare ma anche attualizzare un grande cambiamento” (Rockfeller Foundation).

Continua a leggere

SIAMO TUTTI NEGAZIONISTI

Nel giro di pochi giorni, con l’arrivo delle prime dosi, il discorso pubblico sulla campagna vaccinale ha subìto un’accelerazione che ha portato sempre più politici e commentatori a prospettare e chiedere, chi per il personale sanitario, chi per tutti i dipendenti pubblici e chi per l’intera popolazione, l’obbligatorietà della vaccinazione. Di fronte ai dubbi sulla legittimità dell’imposizione del vaccino, tutti si sono affrettati a sottolineare l’eccezionalità della situazione, che imporrebbe alla libertà individuale di cedere il passo di fronte al ricatto della responsabilità nei confronti della collettività.

Continua a leggere

IL LORO VIRUS, LE NOSTRE MORTI

«La speranza, al contrario di ciò che si crede,
equivale alla rassegnazione.
E vivere quello non è rassegnarsi»
Albert Camus, Noces

Le idee, lo diciamo da lustri, sono epidemiche. Circolano di testa in testa più veloci dell’elettricità. Un’idea che si appropria delle teste diventa una forza materiale, come l’acqua che mette in moto la ruota del mulino. È urgente per noi, Scimpanzé del futuro, ecologisti, cioè anti-industriali e nemici della macchinazione, rinforzare la carica virale di alcune idee messe in circolazione in questi due ultimi decenni. Per servire a ciò che potrà.

Continua a leggere